I MIEI SERVIZI
01.
La consulenza psicologica individuale è utile a tutte quelle persone che vivono un disagio che incide sul quotidiano benessere individuale, di coppia o familiare, tutte le volte che un disagio interferisce con il proprio progetto di vita. Viene utilizzata la tecnica di osservazione e di studio del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere ed aiutare il paziente ad attuare un cambiamento sano. Si propone un percorso di consulenze in un contesto di profonda empatia e rispetto, dove i pazienti possono condividere le proprie esperienze, sentirsi compresi e adottare nuovi punti di vista e strategie di risposta. Il modello integrativo adottato dai professionisti dell’associazione considera il valore intrinseco di ogni persona e risponde in modo unificante alla complessità del funzionamento umano dal punto di vista comportamentale, cognitivo, emotivo, somatico e relazionale. Per il paziente la consulenza psicologica è una rara occasione per presentare le proprie difficoltà ad un essere umano da cui spera finalmente di essere capito. Le aspettative di aiuto sono quindi sempre molto elevate ma la particolare qualità della relazione che si instaura permette al paziente un'espressione più libera ed autentica di se stesso.
02.
La vita nel rapporto di coppia non è sempre facile: non è raro che insorgano problemi, situazioni di squilibrio, difficoltà nella comunicazione che possono condurre a una crisi difficile da gestire. In questi e tanti altri casi la terapia di coppia può aiutare a intraprendere un percorso di mutuo miglioramento nella relazione tra i due individui della coppia. Sei capace di intraprendere una relazione?
Ecco alcuni fattori da tenere in considerazione:
-
l’atteggiamento positivo verso l’idea di innamorarsi -> l’amore è qualcosa di desiderabile e gratificante, e non un segnale o una minaccia per la libertà;
-
bisogno di intimità e amicizia -> si avverte la necessità di stabile un rapporto intenso e speciale con una persona, spesso percepito alla fine di una relazione o dopo un periodo di dolorosa solitudine;
-
il desiderio sessuale -> è legato al desiderio di provare piacere, soddisfare le proprie fantasie, anche nel contesto di una relazione sentimentale impegnata:
-
la fiducia di poter essere amati -> la persona si considera sufficientemente desiderabile e degna di essere amata sotto il profilo fisico e mentale.
Nella terapia di coppia si propone di aumentare i livelli di reciproci rinforzi, insegna modalità di comunicazione più efficace, promuovendo abilità di problem-solving per affrontare le reciproche differenze in modalità costruttiva, minimizzando le punizioni e massimizzando il rinforzo reciproco.
03.
La genitorialità richiede un impegno costante, del quale non sempre ci si sente all’altezza: in mancanza di modelli di riferimento, oltre che di tempo e risorse, molti genitori si trovano ad affrontare con difficoltà il ruolo di educatori.
Essere genitori può diventare più gravoso e, a volte, frustrante quando i bambini manifestano difficoltà emotive e comportamentali. Chiaramente, la situazione famigliare risulta ancora più grave in presenza di eventi traumatici come il divorzio, la morte di un genitore o una malattia.
È importante non scoraggiarsi e ricordare che ogni figlio interpella il padre e la madre in maniera diversa e che l’essere genitore rappresenta un’importante opportunità per rinnovarsi e crescere, imparando a padroneggiare le sfide delle differenti tappe evolutive.
Per fornire un sostegno al percorso del genitore, lo Studio Integrato Aetòs propone il Parent training, una serie di incontri di gruppo diretti da un professionista esperto e rivolti ai genitori di figli, bambini o adolescenti, che presentano lo stesso bisogno educativo speciale. In particolare vengono affrontati i disturbi specifici dell’apprendimento, i disturbi evolutivi e i bisogni legati alla plusdotazione.
In un contesto di profonda empatia e rispetto, i genitori possono condividere le proprie esperienze, ascoltare quelle degli altri, sentirsi compresi e adottare nuovi punti di vista e strategie di risposta ai propri figli. Il modello integrativo adottato dallo Studio considera le dimensioni fisiologica, comportamentale, cognitiva, emotiva, relazionale dell’esperienza del bambino.